Anche la patente, come tutti gli altri documenti più importanti, deve essere rinnovata periodicamente. Il rinnovo della patente di guida è un obbligo imposto dal Codice della Strada per garantire la sicurezza sia del titolare del documento di idoneità, sia di tutti gli altri utenti della strada. Da qualche anno è diventato più facile ricordarsi quando farlo, visto che adesso il documento di guida scade in corrispondenza del compleanno del possessore.
I termini di scadenza, però, cambiano a seconda dell’età, motivo per cui è ancora possibile qualche confusione. In questa piccola guida trovate tutto quello che c’è da sapere su come, quando e quanto costa rinnovare la patente, per evitare di commettere errori.
Prenotare la tua visita medica per la patente non è mai stato così semplice.Con Rinnovo Patenti Online accedi rapidamente ai servizi di rinnovo e disbrigo pratiche. Otterrai in un unico step la visita medica, tutte le informazioni necessarie al rilascio della tua nuova patente di guida, sia che si tratti di conseguimento, rinnovo, riclassificazione o aggiornamento.
A cosa serve la visita medica?Con Rinnovo Patenti Online, puoi rinnovare qualsiasi tipologia di patente presso le sedi abilitate. Potrai così rinnovare tutte le Patenti della categoria A-B (B, B1, BE e B96), Patente A (AM/A1/A2/A), Patenti di categoria C (C1, C, CE) e D (D1, D, De), Patente CQC, Patente KA-KB e Patente nautica.
Tra i diversi tipi di patente, la A è quella che solitamente può generare piu confusione, perche è composta da quattro sottocategorie (AM, Al , A2 e A3).
Patente AM: è il cosiddetto "patentino" che si può prendere dai 14 anni in sù e permette la guida dei ciclomotori di categoria L1 con velocità massima di 45 Km/h e cilindrata massima di 50 cc. Permette anche la guida di mezzi a tre ruote di categoria L23 e quadricicli leggeri di categoria L6.
Patente A1: motocicli di cilindrata massima di 125cc con una potenza massima di 11kW (15 kW nel caso dei tricicli).
Patente A2: motocicli di qualsiasi cilindrata con limite di potenza massima di 35 kW e dal rapporto potenza/peso che non deve superare gli 0,2 kW/Kg.
Patente A3: motocicli senza limiti di cilindrata.
Questa categoria racchiude quattro diversi tipi di patenti (B, B1, BE, B96):
Patente B: autoveicoli fino a 3,5 tonnellate, nonché i motoveicoli fino ad una cilindrata di 125 cc.
Patente B1: quad con massa fino ai 450 kg per il trasporto di persone e di 600 kg per i veicoli destinati al trasporto di merce, mentre la potenza massima è fissata a 15 kW
Patente BE: veicoli composti da una motrice della categoria B con un rimorchio, o semirimorchio, con una massa massima di 3,5 tonnellate
Patente B96: come la BE ma con un limite di peso inferiore (4250 kg anziché 7000 kg).
Questa categoria racchiude quattro tipologie di patenti (C, CE, C1, C1E):
Patente C: camion senza rimorchio (autoveicoli con una massa superiore alle 3,5 tonnellate, eventualmente con il traino di un rimorchio leggero fino ad un massimo di 750 kg)
Patente CE: mezzi pesanti con rimorchio
Patente C1: camion di tonnellaggio limitato, con una massa quindi superiore ai 3500 kg ma inferiore ai 7500 kg
Patente C1E: automezzi diversi da quelli definiti dalla categoria D (per il trasporto delle cose) con una massa massima compresa tra i 3.500 kg e i 7.500 kg, trainanti un rimorchio, o un semirimorchio, con massa autorizzata superiore ai 750 kg ma inferiore ai 12.000kg
Questa categoria racchiude tre tipologie di patenti (D, D1, D1E):
Patente D: veicoli con più di 8 passeggeri (limite della patente B e C) e con un eventuale rimorchio leggero (massimo 750 kg)
Patente D1: veicoli con massimo 17 persone (compreso il conducente), non più lunghi di 8m e con un rimorchio di massimo 750 kg
Patente D1E: veicoli con massimo 17 persone (compreso il conducente), non più lunghi di 8m e con un rimorchio di oltre 750 kg
Questa categoria racchiude un solo tipo di patente:
Patente CQC: La Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) è l'abilitazione obbligatoria per chi guida veicoli destinati al trasporto professionale di merci o persone.
Questa categoria racchiude due diverse tipologie di patenti:
Patente KA: si tratta di un CAP (Certificato di Abilitazione Professionale) utile al trasporto di passeggeri sui veicoli di categoria A. È fondamentale averlo se occorre guidare motoveicoli del tipo noleggio con conducente o taxi.
Patente KB: si tratta di un CAP (Certificato di Abilitazione Professionale) utile al trasporto di passeggeri sui veicoli di categoria B. È fondamentale averlo se occorre guidare autoveicoli del tipo noleggio con conducente o taxi.
Questa categoria racchiude due diversi tipi di patenti:
Patente entro 12 miglia: È l'entry level della patente nautica. Permette di condurre natanti ed imbarcazioni fino a 24 metri e senza limite di potenza. Può essere limitata al comando di sole unità a motore oppure, nella versione completa, motore più vela.
Patente oltre 12 miglia: La patente nautica senza limiti consente di condurre le stesse unità conducibili con la patente limita alle 12 miglia abbattendo però il vincolo della distanza dalla costa.
II medico, in sede di visita, verificherà l'anamnesi del paziente cioè l'accertamento dei requisiti fisici e psichici, facendogli firmare l'autocertificazione sullo stato di salute. Poi, trasmetterà, al Ministero in via telematica, il certificato medico, la foto, la firma del patentato e gli estremi dei versamenti.
Il paziente, riceverà il permesso provvisorio di guida, che è il documento che serve per attestare le capacità di guida, in attesa che la propria patente di guida venga confermata nella validità dalla Commissione Medico Locale. Tale ricevuta ha una validità di 60 giorni dalla data di rilascio.
Non preventivamente. Il pagamento delle spese di rinnovo avverrà direttamente durante la visita, durante la quale ti esporremo tutte le procedure da effettuare. Gli unici documenti da portare sono la Patente di guida valida oppure la Carta di identità (se la patente è scaduta). Il servizio di foto in sede è gratuito.
Una volta inviata la certificazione telematicamente dal medico, la nuova patente di guida verrà recapitata, di norma, entro 3-5 giorni lavorativi dopo la visita.
La patente rinnovata avrà una validità di 10 anni per i conducenti di età inferiore a 50 anni, 5 anni per i conducenti di età compresa tra 50 e 70 anni, e 3 anni per i conducenti di età superiore a 70 anni.